Questo post nasce con lo scopo di aiutarvi nella scelta dell’assicurazione sanitaria per il Giappone, la polizza viaggio indispensabile per coprire assistenza e spese mediche durante il vostro viaggio nel paese del Sol Levante.
Come consulente assicurativo, esperto in assicurazioni viaggio il primo importante distinguo da fare è:
Se non soffri di condizioni mediche preesistenti o croniche,
Più informazioni
Se soffri di condizioni mediche preesistenti o croniche, occorre un prodotto premium,
Più informazioni
Viaggiare in Giappone senza un buon prodotto assicurativo significa correre un rischio, l’assistenza medica è sempre a pagamento per gli stranieri ed ha costi molto elevati.
Perché stipulare un’assicurazione viaggio per il Giappone
Anche il sito ministeriale viaggiaresicuri.it consiglia di stipulare un’assicurazione viaggio quando si va in Giappone. Il motivo è semplice: siamo molto lontani da casa, in un paese dove gli stranieri accedono alle cure mediche, anche d’emergenza, solo previo pagamento. Le tariffe degli ospedali sono piuttosto elevate ed anche eventuali rimpatri sanitari sono costosissimi.
Inoltre molti medici, seppur ben preparati, non parlano altre lingue al di fuori del giapponese, cosa che potrebbe rendere scomoda la comunicazione.
Quali caratteristiche deve avere un’assicurazione sanitaria per il Giappone?
Per prima cosa ci sono alcuni prerequisiti che occorre avere per poter stipulare una polizza “italiana”: non possiamo già essere in viaggio, si deve partire dall’Italia e rientrare in Italia al termine del viaggio, Inoltre occorre anche essere residenti in Italia.
Se non si rispettano questi tre requisiti base è bene che mi contattiate.
Fatto questo, come già anticipato è bene comprendere se si abbia o meno la necessità di un’assicurazione viaggio che copra anche le patologie preesistenti. Chiunque abbia avuto un episodio medico rilevante o comunque abbia una malattia cronica anche lieve che comunque potrebbe dare più o meno direttamente una problematica in viaggio, è bene che pensi ad una polizza che non escluda le malattie preesistenti.
Questo prodotto “premium” è adatto anche agli over 74 che faticano altrimenti a trovare una polizza che li assicuri.
Chi non ha mai avuto nulla può invece dirigersi sulle “normali” assicurazioni viaggio per il Giappone, consapevole del fatto che può in ogni caso stipulare il prodotto “premium”.
Comprendere un’assicurazione viaggio Giappone
Quando si individua un prodotto, il modo migliore per conoscerlo è leggersi con attenzione il Documento Precontrattuale Informativo (DIP) che è un fascicolo informativo con una parte introduttiva che va a chiarire i punti più rilevanti della polizza.
Nel DIP sono contenute tutte le condizioni di assicurazione, cosa è coperto, quali sono le esclusioni o i limiti per la sottoscrizione.
Assistenza in viaggio
La base della polizza per il Giappone è l’assistenza che prevede una serie di coperture più o meno standard che quasi sempre comprendono il rientro sanitario d’emergenza, il consulto medico telefonico, il trasferimento al centro medico …
Studiatevi bene sul DIP tutto quanto è compreso nella sezione “Assistenza”.
Spese Mediche in Giappone
Altra parte immancabile in una polizza assicurativa per il Giappone è la sezione relativa alle spese mediche. Visti i costi elevati della sanità è bene avere importanti massimali.
Una buona polizza viaggio prevede per le spese ospedaliere e chirurgiche con ricovero, il pagamento diretto alla struttura (previo avviso della centrale emergenze, non prendete mai iniziative da soli).
Le visite mediche e i farmaci per le emergenze (prescritti) saranno rimborsati al rientro, ma contattate sempre e comunque la centrale operativa per farvi guidare.
Le esclusioni
Prestate molta attenzione alle esclusioni che possono riferirsi a tutte le sezioni di polizza o a specifiche sezioni. Sono rilevanti perché ci indicano tutti quei casi in cui la copertura non opera.
Ad esempio, un’esclusione per le spese mediche può essere -atti illeciti – ovvero il cliente non è assicurato se si fa male mentre compie atti illeciti.
Franchigie e scoperti
La franchigia è la parte del danno che resta a carico dell’assicurato. Può essere fissa o in percentuale ma se non c’è, quantomeno nelle spese mediche è meglio. Franchigie relative sulle spese sanitarie non vanno bene!
Lo scoperto è a parte del risarcimento danni che va coperta dall’assicurato: non deve mai esserci per le spese mediche.
Cosa fare in caso di sinistro durante un viaggio in Giappone
La primissima cosa da fare, quando possibile, è contattare immediatamente la centrale emergenze, i cui recapiti sono nel certificato di polizza.
I membri della centrale vi aiuteranno a risolvere al meglio la situazione: evitate di prendere iniziative da soli a meno che non strettamente necessario.
Add comment